I "Preti della Missione" o "Lazzaristi" - San Vincenzo Oleggio

Title
Vai ai contenuti
I "PRETI DELLA MISSIONE" o "LAZZARISTI"

Nel 1618, dopo  la fortunata predicazione tenutasi a Folleville il 25 gennaio 1617,  Vincenzo de’ Paoli prese su di sé l’impegno 1618 a predicare nei villaggi, aiutato da alcuni zelanti sacerdoti. L’arcivescovo di Parigi diede il suo appoggio all’iniziativa assegnando a Vincenzo ed ai suoi missionari rurali una casa nell’antico Collegio dei Bons-Enfants. La nuova comunità doveva fare vita comune, rinunciare alle cariche ecclesiastiche e predicare nei villaggi di campagna; inoltre occuparsi dell’assistenza spirituale dei forzati e insegnare il catechismo nelle parrocchie nei mesi estivi. La “Congregazione della Missione” come si chiamò, fu approvata il 24 aprile 1626 dall’arcivescovo di Parigi, dal re di Francia nel maggio 1627 e da papa Urbano VIII il 12 gennaio 1632. Intanto i missionari si erano spostati nel priorato di San Lazzaro, da cui prenderanno anche il nome di “Lazzaristi”.
 In seguito Vincenzo accettò che i suoi Preti della Missione o Lazzaristi, riuniti in una Congregazione senza voti, si dedicassero alla formazione dei sacerdoti, con Esercizi Spirituali, dirigendo Seminari e impegnandosi nelle Missioni all’estero come in Madagascar, nell’assistenza agli schiavi d’Africa.
Copyright © sanvincenzo-oleggio.it - tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti